TRATTAMENTO RIGENERA

( CON  BALSAMO D’UVA A LENTA FERMENTAZIONE PER UN TRATTAMENTO ANTIETÀ TOTALE DEL VISO )

La Storia di un Esilio

Il balsamo d’uva di Modena è un tesoro nascosto tramandato di generazione in generazione. Nasce da un’antica tradizione: la lenta fermentazione del succo d’uva in botti di legno pregiato. Per decenni, questo elisir ha maturato le sue proprietà uniche, diventando un vero e proprio balsamo di bellezza.

I Segreti di un’Antica Ricetta

 Questo principio attivo, ricco di fenoli, tannini, flavonoidi, amminoacidi e polisaccaridi, è un potente alleato per la tua pelle.

Risultati Scientificamente Provati

  • Idratazione profonda: RIGENERA aumenta l’idratazione della pelle fino all’8,3%.
  • Elasticità: Rende la pelle più elastica, con un aumento del 19%.
  • Riduzione delle rughe: Attenua visibilmente le rughe, con una riduzione del 7,6%.
  • Effetto filler: Riempie le piccole rughe, donando un aspetto più levigato.
  • Occhiaie e borse: Riduce le occhiaie e le borse sotto gli occhi, regalando uno sguardo più luminoso.

Scopri la bellezza della tradizione e l’innovazione della scienza. Prova RIGENERA  e rivela la tua pelle più giovane e luminosa.

Un’esperienza sensoriale e rigenerante

Un trattamento viso a base di balsamo d’uva fermentata è un vero e proprio rituale di bellezza che si prende cura della tua pelle in profondità. Ecco come si svolge solitamente una seduta in cabina:

Fase 1: Detersione e preparazione della pelle

  • Struccaggio delicato: La prima fase consiste nella rimozione del trucco e delle impurità, utilizzando prodotti specifici e delicati per il viso.
  • Tonificazione: La pelle viene tonificata per ripristinare il pH naturale e preparare la pelle ai trattamenti successivi.
  • Esfoliazione leggera: Un leggero scrub può essere effettuato per rimuovere le cellule morte e rendere la pelle più ricettiva ai principi attivi del balsamo d’uva.

Fase 2: Applicazione del balsamo d’uva fermentata

  • Massaggio viso: Il balsamo d’uva fermentato, ricco di antiossidanti e nutrienti, viene applicato sul viso con un massaggio delicato e circolare. Questo massaggio favorisce l’assorbimento dei principi attivi e stimola la microcircolazione.
  • Tempo di posa: Il prodotto viene lasciato in posa per qualche minuto, in modo che la pelle possa assorbirne tutti i benefici.

Fase 3: Trattamenti complementari

A seconda del tipo di pelle e delle esigenze specifiche, possono essere effettuati trattamenti complementari come:

  • Maschera viso: Una maschera specifica può essere applicata per fornire un’idratazione extra o per trattare problemi specifici come le macchie o l’acne.
  • Massaggio linfatico: Un massaggio linfatico delicato può aiutare a drenare i liquidi in eccesso e a ridurre il gonfiore.
  • Applicazione di sieri o oli essenziali: Possono essere utilizzati prodotti specifici per potenziare l’effetto del balsamo d’uva.

Fase 4: Conclusione del trattamento

  • Rimozione dei residui: Dopo il tempo di posa, i residui del prodotto vengono delicatamente rimossi con acqua tiepida o con un panno caldo.
  • Idratazione finale: Viene applicata una crema idratante per sigillare l’idratazione e proteggere la pelle.

Benefici del trattamento:

  • Pelle più luminosa e radiosa: Grazie all’azione antiossidante del balsamo d’uva.
  • Riduzione delle rughe e delle linee d’espressione: Grazie alla capacità del balsamo d’uva di stimolare la produzione di collagene.
  • Aumento dell’elasticità: La pelle risulta più soda e tonica.
  • Idratazione profonda: Il balsamo d’uva nutre la pelle in profondità, rendendola più morbida e levigata.
  • Effetto rilassante: Il massaggio viso e l’atmosfera rilassante della cabina contribuiscono a ridurre lo stress e a migliorare il benessere generale.

Consigli:

  • Frequenza dei trattamenti: Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di effettuare un trattamento viso a base di balsamo d’uva fermentata ogni 15-20 giorni.
  • Prodotti complementari: Per prolungare gli effetti del trattamento, è consigliabile utilizzare i prodotti della stessa linea a base di balsamo d’uva anche a casa.

Un’esperienza personalizzata Ogni centro estetico può offrire un trattamento leggermente diverso, adattandolo alle esigenze specifiche di ogni cliente. Non esitare a chiedere informazioni al tuo estetista per scegliere il trattamento più adatto a te.

Per chi è indicato un trattamento viso a base di balsamo d’uva fermentata?

Un trattamento viso a base di balsamo d’uva fermentata è generalmente indicato per tutti i tipi di pelle, ma è particolarmente adatto per:

  • Pelle matura: Grazie alle sue proprietà antiossidanti e rigeneranti, il balsamo d’uva fermentata aiuta a combattere i segni del tempo, come rughe, macchie e perdita di elasticità.
  • Pelle secca e disidratata: L’alto contenuto di nutrienti e antiossidanti del balsamo d’uva aiuta a ripristinare l’idratazione e a proteggere la pelle dagli agenti esterni.
  • Pelle stressata: L’azione lenitiva e calmante del balsamo d’uva aiuta a ridurre il rossore e l’irritazione.
  • Pelle che desidera un boost di luminosità: Il balsamo d’uva aiuta a uniformare il tono della pelle e a donarle un aspetto più luminoso e radioso.

In sintesi, questo trattamento è ideale per chiunque desideri:

  • Rallentare l’invecchiamento cutaneo
  • Aumentare l’idratazione e l’elasticità della pelle
  • Ottenere una pelle più luminosa e uniforme
  • Godere di un momento di relax e benessere