Perché un massaggio ayurvedico fa così bene, specialmente a maggio:
Maggio è un periodo di transizione, la primavera è nel suo pieno, ma il caldo dell’estate inizia a farsi sentire. Secondo l’Ayurveda, questa fase può portare a uno squilibrio dei dosha, in particolare Kapha (associato a pesantezza e lentezza) che potrebbe essere ancora presente dall’inverno, e Pitta (associato al calore e all’energia) che inizia ad aumentare.
Un massaggio ayurvedico in questo periodo aiuta a:
- Riequilibrare i dosha: Tecniche specifiche e oli erbali personalizzati possono calmare l’eccesso di Kapha e armonizzare l’aumento di Pitta, preparando il corpo per l’estate.
- Detossificare il corpo: Il massaggio stimola la circolazione sanguigna e linfatica, facilitando l’eliminazione delle tossine accumulate durante l’inverno.
- Alleviare la stanchezza primaverile: La manipolazione dei tessuti e l’uso di oli energizzanti possono rivitalizzare corpo e mente, combattendo la sensazione di affaticamento tipica del cambio di stagione.
- Rilassare la mente e ridurre lo stress: I movimenti lenti e ritmici del massaggio calmano il sistema nervoso, promuovendo un profondo rilassamento e riducendo l’ansia.
- Migliorare la qualità del sonno: Un corpo rilassato e una mente calma conciliano un sonno più profondo e ristoratore.
- Nutrire la pelle: Gli oli medicati utilizzati nel massaggio ayurvedico penetrano in profondità, nutrendo e idratando la pelle, rendendola più luminosa ed elastica, perfetta per prepararsi all’esposizione solare (sempre con la dovuta protezione!).
Come eseguo il massaggio ayurvedico presso Estetica Serena:
Presso Estetica Serena, il massaggio ayurvedico è un’esperienza personalizzata che tiene conto della costituzione individuale (Prakriti) e degli eventuali squilibri (Vikriti) della persona. Ecco come si svolge generalmente:
-
Tecniche di massaggio: Utilizzo una varietà di tecniche di massaggio ayurvedico, che possono includere:
- Abhyanga: Un massaggio su tutto il corpo con movimenti lunghi e fluidi, che favoriscono la circolazione e la detossinazione.
- Marma Abhyanga: Stimolazione di specifici punti energetici (Marma) per sbloccare il flusso di energia vitale e promuovere l’autoguarigione.
-
Sequenza del massaggio: Solitamente, il massaggio inizia dalla testa e procede verso i piedi, coprendo tutte le parti del corpo. Presto particolare attenzione alle aree dove si accumula più tensione.
-
Durata: La durata del massaggio può variare a seconda delle esigenze individuali, ma solitamente dura dai 60-90 minutii. listino
- Dopo il massaggio: Consiglio sempre di rilassarsi per un po’ di tempo dopo il massaggio per permettere al corpo di assorbire completamente i benefici dell’olio e delle manipolazioni. Potrei anche suggerire tisane specifiche o indicazioni sullo stile di vita ayurvedico per prolungare i benefici del trattamento.