Sebbene il concetto di “primo piatto” sia tipicamente associato a porzioni abbondanti di pasta o riso, è possibile creare delle altrettanto soddisfacenti e gustose. L’obiettivo è quello di sostituire i carboidrati con alternative a basso indice glicemico e ricche di fibre, mantenendo un contenuto proteico moderato e un buon apporto di grassi sani.
Quali ingredienti utilizzare:
- Verdure: Zucchine, melanzane, peperoni, cavolfiori, broccoli, carciofi, funghi. Possono essere utilizzate per creare creme, gratin o come base per ripieni.
- Uova: Ingrediente versatile per preparare frittate, omelette o come legante per altri piatti.
- Formaggi: Formaggi stagionati come il parmigiano, il pecorino o il grana padano, possono essere utilizzati per gratinare o come condimento.
- Carne e pesce: Possono essere aggiunti a molte preparazioni per aumentare il contenuto proteico.
La crema di broccoli e ricotta è un piatto delizioso, leggero e perfetto per un pasto sano e confortevole.
Ecco una ricetta semplice e gustosa:
Ingredienti:
- 1 kg di broccoli
- 250g di ricotta fresca
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Brodo vegetale q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata (facoltativa)
Preparazione:
- Prepara i broccoli: Lava bene i broccoli e dividili in cimette.
- Soffritto: In una pentola capiente, soffriggi la cipolla tritata e l’aglio in olio extravergine d’oliva.
- Cuoci i broccoli: Aggiungi le cimette di broccoli alla cipolla soffritta e cuoci per qualche minuto, mescolando.
- Brodo: Copri le verdure con il brodo vegetale e cuoci a fuoco medio fino a quando i broccoli saranno teneri.
- Frulla: Trasferisci le verdure cotte nel bicchiere di un frullatore a immersione o in un mixer. Frulla fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
- Aggiungi la ricotta: Incorpora la ricotta alla crema di broccoli, mescolando bene fino ad ottenere una consistenza omogenea.
- Condisci: Assaggia la crema e aggiusta di sale, pepe e una grattugiata di noce moscata se ti piace.
Consigli:
- Brodo: Puoi utilizzare del brodo vegetale fatto in casa o del brodo vegetale in dado.
- Ricotta: Puoi utilizzare ricotta vaccina, di pecora o di capra, a seconda delle tue preferenze.
- Consistenza: Se la crema risulta troppo densa, aggiungi un po’ di brodo vegetale. Se preferisci una crema più densa, puoi aggiungere un cucchiaio di farina.
- Servizio: Servi la crema calda con crostini di pane, crostini di polenta o come accompagnamento per la pasta.
Varianti:
- Piccante: Aggiungi un peperoncino fresco o un pizzico di peperoncino in polvere per un tocco piccante.
- Formaggi: Oltre alla ricotta, puoi aggiungere altri formaggi come il gorgonzola o il formaggio spalmabile.
- Verdure: Puoi aggiungere altre verdure come le patate, le carote o le zucchine.
Perché questa crema è così buona?
- Nutriente: Ricca di fibre, vitamine e minerali, grazie ai broccoli.
- Leggera: Perfetta per un pasto sano e leggero.
- Versatile: Può essere gustata sia come piatto unico che come contorno.
- Facile da preparare: Perfetta anche per chi ha poco tempo.